Rubrica: MUSICA E SPETTACOLO |
Franciscus un viaggio nel cuore di San Francesco al Teatro Quirino di
mercoledì 4 dicembre 2024
Argomenti: Teatro Dopo il successo di Happy Next, Simone Cristicchi torna a sorprendere il pubblico con un nuovo progetto dedicato a San Francesco, realizzato in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano. Il suo spettacolo non è solo un tributo a un santo, ma un’indagine profonda sulla vita di un uomo in crisi, un laico che ha fatto della sua esistenza una continua ricerca di verità e autenticità. Di Roberto Benatti Franciscus, l’estremista. Franciscus, l’innamorato della vita. Questi epiteti non sono solo etichette, ma chiavi di lettura per comprendere la figura di San Francesco d’Assisi, un uomo che ha saputo ridefinire il concetto di spiritualità e umanità. La sua vita, intrisa di sogni e visioni, rappresenta un messaggio che risuona ancora oggi, in un’epoca in cui l’umanità cerca disperatamente un senso. In un mondo affamato di autenticità e significato, il messaggio di Francesco si erge come un faro. La sua capacità di vedere la sacralità in ogni volto, in ogni creatura, in ogni elemento della natura ci invita a riflettere sulla nostra relazione con il mondo. La bellezza che Francesco scorgeva non era limitata ai soli esseri umani, ma si estendeva a tutto ciò che lo circondava, dal sole alla terra, dalla vita alla morte. Questo invito all’osservazione e all’apprezzamento di ciò che è semplice e naturale è più che mai attuale, in un tempo in cui spesso ci perdiamo nel frastuono del progresso e della modernità. Cristicchi, accompagnato dalle canzoni inedite della cantautrice Amara, esplora il tema del "Santo di tutti", mettendo in luce la vulnerabilità di Francesco e il suo percorso di crescita personale e spirituale. All’interno di questo viaggio, emerge la figura di Cencio, uno stracciaiolo girovago che osserva e critica il cammino di Francesco, offrendo uno sguardo alternativo sulla sua vita e le sue scelte. Il confine tra follia e santità è centrale nella vita di Francesco. In un’epoca in cui il conformismo regnava sovrano, Francesco scelse la povertà e la semplicità, diventando un simbolo di ribellione contro le convenzioni sociali. La sua ricerca della "perfetta letizia" e della spiritualità universale rappresenta un’utopia necessaria, un sogno di armonia tra l’umanità e il creato. Lo spettacolo di Cristicchi non è solo un atto di intrattenimento, ma un invito a riflettere sulle domande più profonde della nostra esistenza. In un’era di promesse tradite e confusione, il messaggio di Francesco ci spinge a cercare risposte, a riavvicinarci alla natura e a riscoprire il valore delle relazioni umane autentiche. La vita di San Francesco, con la sua intensa emotività e la sua profonda spiritualità, continua a ispirarci, invitandoci a vivere con consapevolezza e amore. In un mondo che spesso sembra dimenticare la bellezza della semplicità, la figura di Franciscus rimane un potente richiamo a riscoprire il senso della vita. Note di Scena Centro Teatrale Bresciano Accademia Perduta Romagna Teatri in collaborazione con Corvino Produzioni presentano SIMONE CRISTICCHI FRANCISCUS Il folle che parlava agli uccelli di Simone Cristicchi scritto con Simona Orlando canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara musiche e sonorizzazioni Tony Canto scenografia Giacomo Andrico luci Cesare Agoni costumi Rossella Zucchi aiuto regia Ariele Vincenti regia SIMONE CRISTICCHI MAR 3 dic 24 ore 21.00 MER 4 dic 24 ore 21.00 GIO 5 dic 24 ore 17.00 VEN 6 dic 24 ore 21.00 SAB 7 dic 24 ore 17.00 DOM 8 dic 24 ore 17.00 Diritti di copyright riservati |