https://www.traditionrolex.com/30

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8620
Articoli visitati
9352512
Connessi 20

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
2 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Navigazione

Inviare un messaggio

In risposta a:

DIVIDE ET IMPERA

Editoriale febbraio 2014/2
sabato 1 febbraio 2014 di Silvana Carletti
Nessuno può negare l’impeto innovativo di Renzi, dopo tanta stagnazione e l’immobilismo dei governi passati. Spesso, però, un eccessivo entusiasmo può portare a soluzioni non troppo ponderate e che nascondono delle insidie. Berlusconi, dopo la decadenza da senatore, non si è rassegnato a uscire dalla politica e da ruoli dominanti ed è disposto a tutto pur di restare al comando, persino ad accettare, se non a suggerire, la divisione del suo partito dilaniato da lotte intestine (...)


In risposta a:

DIVIDE ET IMPERA

lunedì 3 febbraio 2014

Divisi già lo siamo purtroppo!
E’ inevitabile il dover prendere atto di quanto sia diffuso nel partito democratico, al quale non appartengo ma per il quale voto, un curioso atteggiamento di molti degli aderenti nei confronti del suo segretario, di cui leggo che anche l’editoriale del Direttore riconosce (a malincuore, si percepisce bene) l’impeto innovativo, l’entusiasmo, “che però è eccessivo e potrebbe andare incontro a soluzioni non ponderate, a
insidie, ecc. ecc.”

Tutto sommato osservazioni piuttosto benevole e moderate rispetto a quanto ho ascoltato in giro nelle scorse settimane e soprattutto in occasione dell’incontro di Renzi con Berlusconi nella sede del Nazzareno.

Aggiungo che trovo addirittura generoso da parte di chi scrive il riconoscimento che il segretario del suo partito “è certamente in buona fede” (se ne deduce che potrebbe anche non esserlo) e tuttavia “ dovrebbe fare molta attenzione a tranelli nascosti e insidie inaspettate”. Questa preoccupazione è sacrosanta e nutro anch’ io qualche dubbio che il gruppo dei soliti ignoti che in passato ha pugnalato Prodi, Veltroni e Bersani non colpisca anche Renzi alle spalle in parlamento, vanificando quanto deciso dalla segreteria e dalla direzione del Partito. E’ quella la parte più infida e irresponsabile che ha reso il PD poco credibile e incapace di imporre una sua linea a chicchessia. Son quelle le insidie più pericolose, quelle che vengono dal lato B.

Confesso che sono rimasto sconcertato quando ho sentito un dirigente tra i più attivi affermare di provare vergogna per l’incontro avvenuto nella sede del partito. E perché mai? Perché Berlusconi è un poco di buono, un pregiudicato.

Verissimo, e allora? Avrà mai sentito parlare Fassina di un certo Cristo, anche lui molto criticato perché lo si vedeva sempre in giro a mescolarsi con gentaglia e prostitute? Perfino con tale Matteo, un tipaccio, giocatore inveterato che trafficava alla Equitalia dell’epoca. (Ma che linguacce questi farisei, non cambiano mai!

Non faccio paragoni, voglio solo dire che si possono avere buone ragioni per avere certi contatti. Ve lo immaginate papa Leone Magno che dice “No, ragazzi. Io con Attila non ci parlo perché è un cattivone che ne ha fatto di tutti i colori”?

E non vi sembra contraddittorio che in una fase politica nella quale tutti hanno convenuto che si rendono necessarie “larghe intese” si gridi allo scandalo se si incontrino per discutere una linea comune almeno nel metodo i leader politici delle due principali parti avverse? E non vi sembra comico che la volta in cui i due si vedono ad Arcore si dica che ci si è genuflessi e umiliati al califfo mentre la volta che si vedono al Nazzareno si gridi al sacrilegio e alla profanazione del tempio?

Non ce l’ho con il mio caro Direttore, ma credete mi dispiace leggere che “se fosse l’ultima spiaggia varrebbe la pena di riunire le forze della sinistra superando diversità e differenza di vedute”. Soltanto in quel caso?
No, non è una opzione ma un dovere e una necessità, per tutte le forze della sinistra, sostenere oggi segretario e direzione del PD senza porre condizione alcuna. Non saremo all’ultima piaggia ma non è che ci manchi tanto. Il direttore di una catena di supermercati mi ha detto che i furti di alimentari sono saliti del 30%. Vi dice nulla?

Significa che a rubare sono le donne di casa, i vecchi con la cravatta e il cagnolino, la buona gente che tutti noi poco o nulla abbiamo fatto per evitare fosse ridotta a questo punto.
Un’altra cosa vorrei dire a proposito di mascalzoni che ci fanno un po’ schifo e coi quali ci costa tanto dover trattare. La vogliamo dare una occhiatina più attenta a quanto è accaduto e ancora accade nei comuni, nelle provincie e nelle regioni in materia di immondezze? Ce ne verrà di ritorno tanta salute, in ogni senso.
Ecco dove siamo divisi, ahimè. C’è che ritiene sia ora di alzarsi dalla panchina e darsi da fare e chi ritiene, legittimamente, di porre tali argomenti alla discussione in un bel seminario alla scuola di Ariccia o meglio ancora alla fondazione D’Alema. E studiare le soluzioni, studiare, studiare… -
Michele Penza



Forum solo su abbonamento

È necessario iscriversi per partecipare a questo forum. Indica qui sotto l'ID personale che ti è stato fornito. Se non sei registrato, devi prima iscriverti.

[Login] [registrati] [password dimenticata?]

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30